La Cresta del Frate

Il Lagorai è una catena di montagne nota per la sua selvaggia bellezza, con grandi foreste di abeti e larici, con aspri contrafforti rocciosi punteggiati di meravigliosi laghetti. Tra le aree più caratteristiche c’è la Cima del Frate (2435 m), un colossale monolito di granito che prende il nome per la sua curiosa forma. Sulla cresta omonima (Cresta del Frate) e sulle cime circostanti le tracce evidentissime della Grande Guerra con trinceramenti, grotte, gallerie, camminamenti, scalinate nella roccia, fortificazioni.
L’avvicinamento avviene per una lunga forestale con pendenza modesta, fino a malga Fierollo di Sotto. Quindi per sentiero in costa nel fitto del bosco, che si apre di tanto in tanto con bei squarci, poi finalmente il paesaggio a 1800 metri si apre definitivamente nel grandioso anfiteatro dell’Alpe di Rava. Verso est possiamo vedere la Cresta del Frate col colossale monolito. La parte più impegnativa consiste nel percorrere la cresta risalendo il Forzelòn de Rava quindi, per arditi camminamenti militari si perviene al trincerone che percorre tutta la cresta fino a Cima del Frate.

Difficoltà: sentieri alpini, adatto a escursionisti allenati
Durata: 7 ore
Dislivello: 1100 md+ 
Ritrovo: da stabilire
Pranzo: al sacco

Note

  • Escursione in partenza con almeno 4 partecipanti e massimo 8.
  • Se desideri iscriverti oppure hai qualche domanda per me, entra in “Contattami”.